L'arte del pane, i Maestri di domani - itValverde

itValverde

EVENTI

L’arte del pane, i Maestri di domani

L'artedelpane (3)

L’arte del pane è un mestiere che spesso si tramanda da padre in figlio, oppure si impara avendo tanta curiosità.

L’arte del pane, i mastri panettieri di domani

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.

Su questa consapevolezza si è tenuto oggi 17 giugno, da Panfermento il sesto appuntamento della rassegna “Coltiviamo il futuro -conoscere, fare, sapere, rassegna per i più piccoli”. Una serie di incontri per far crescere i più piccoli nella consapevolezza di essere degli adulti migliori, attenti al prossimo e all’ambiente. Promossa dall’amministrazione comunale presieduta dal Sindaco Domenico Caggegi, e dall’assessore alla cultura Costantino Lovell Saeli. Questo appuntamento è in particolare dedicato a tutti gli aspiranti Mastri Panettieri.

Lartedelpane
L’arte del pane – la locandina

L’arte del Pane, tutti da Panfermento

Per conoscere l’arte del pane si è scelto il Maestro Carmelo Santangelo che ha il suo laboratorio in Via del Santuario n.39. Un nome noto tra le eccellenze del settore. Nome che unisce il pane e la fermentazione e che ottiene subito un gran successo in Paese. Ma non solo, propri perchè l’eccellenza dei suoi prodotti vengono riconiscuti anche dai catanesi. Pane kamut, cereali, timilia, conquistano il palato di molti.

La sua fama interessa anche gli ispettori del Gambero Rosso. “Un giorno sono contattato per alcune informazioni dalla famosa casa editrice. Non sapevo se e quando sarebbe arrivati al panificio. Dopo qualche giorno mi richiamano e mi dicono che avrei ricevuto il riconoscimento“- commenta ancora emozionato. Così i suoi sforzi e quelli della famiglia sono stati premiati. Ed ancora continua a produrre il pane con farine di qualità, cotti nel forno a legna e con una lievitazione di 24 ore. Il pane profumato dalla crosta croccante come quello di una volta.

Carmelo Santangelo
L’arte del pane -Carmelo Santangelo

Perché un laboratorio sul pane?

Il laboratorio come detto si è tenuto da Panfermento ed ha riscosso una grande partecipazione, come tutti gli eventi della rassegna. Come dice lo stesso assessore Saeli: “Il laboratorio si pone l’obiettivo di far conoscere ai più piccoli l’arte bianca. Dalla scelta delle farine, all’utilizzo del lievito madre fino alla cottura in forno” conclude.

Un lungo processo che senza dubbio pone la preparazione del pane come una vera e propria arte. Inoltre attraverso questo incontro ci si pone l’obiettivo di promuovere le eccellenze del nostro territorio valverdese, come appunto il Maestro Santangelo. Pane, dolci, lievito madre una giornata all’insegna della farina e della panificazione.

L’arte del pane, i Maestri di domani ultima modifica: 2024-06-17T17:43:52+02:00 da Francesca Cavaleri

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x