Il tumore al seno metastatico sarà ricordato il prossimo 13 ottobre. Anche il comune di Valverde partecipa alla campagna di prevenzione. Il 13 ottobre è stata indetta la Giornata Nazionale del Tumore al seno Metastatico. Si tratta di una giornata istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Era il 5 ottobre 2020. La giornata è poi stata resa ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.294 del 26.11.2020. La SOS Donna è un’associazione contro la violenza sulle donne. Ma che si occupa anche di prevenzione del cancro, affiliata ad Europa Donna Italia. In particolare Europa Donna Italia è un’Associazione di promozione sociale nata nel 1994 a Milano. L’idea è di Umberto Veronesi e per iniziativa della European School of Oncology. Fin dalla fondazione, il suo obiettivo è rispondere efficacemente alle esigenze delle donne con tumore al seno. Ma anche proponendosi come il principale movimento di opinione sul tema.

La partecipazione di Valverde
L’amministrazione di Valverde, con in testa il suo primo cittadino, Angelo Spina è sempre favorevole a questo tipo di manifestazioni. Infatti insieme all’Assessore alle Pari Opportunità Dott.ssa Gammino hanno accolto l’invito dell’associazione SOS Donna. Così giorno 13 ottobre il Palazzo Comunale, sarà illuminato di viola/rosa. Sarebbe importante se molte valverdesi partecipassero all’accensione, proprio in Piazza del Santuario. Inoltre in molte piazze saranno presenti anche i volontari della SOS Donna per sensibilizzare la gente. E poi i volontari saranno presenti presso i centri commerciali: Etna Polis, Katanè e Leroy Merlin. Perché il tumore al seno metastatico o di altro tipo è uno dei mali del nostro secolo. Ed è anche più frequente di quanto si immagini.

Tumore al seno metastatico: la campagna nazionale
Questa iniziativa ha rilievo nazionale. Infatti nelle stesse giornate, molte delle associazioni afferenti a Europa Donna Italia, organizzeranno iniziative analoghe. Infatti tra i Comuni aderenti ci sono anche Acicastello, Acireale, Belpasso, Bronte. Non poteva mancare il capoluogo Etneo, cioè la città di Catania. Altri paesi presenti: Gravina, Maletto, Mineo, Nicolosi, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Sant’Agata li Battiati e Viagrande. Mentre in Sicilia hanno risposto anche Carlentini, Ragusa e Siracusa. Questo dimostra l’importanza del sostegno delle amministrazioni. Momenti in cui si punta molto alla sensibilizzazione. Ma grazie l’informazione sul tumore metastatico alla mammella si possono spingere molte donne a effettuare i controlli. Il tumore non guarda in faccia nessuno, pertanto ogni donna deve prevenire questo brutto male. Noi di itValverde cercheremo di essere presenti e documentare con qualche foto.
😊