L’immacolata era una grande festa in paese, alcuni anni fa. Vi raccontiamo quello che abbiamo scoperto e che era una tradizione valverdese. La festività ha antiche origini nella tradizione cristiana. E’ stato Pio IX a ufficializzare la ricorrenza, istituita per giorno 8 dicembre. Celebra il concepimento “senza macchia” della Madonna, madre di Gesù. Ed in un paese come Valverde a forte vocazione Mariana era davvero un giorno di festa.
Purtroppo già da molti anni non si dà più lo stesso vigore nei festeggiamenti. Così vi raccontiamo cosa accadeva negli anni 50-60 quando si respirava tutt’altra aria. Gli anni 50 sono di svolta per il nostro paese, grazie all’autonomia dal comune vicino di Aci Sant’Antonio, avvenuta il 5 maggio del 1951. Il paese era in fermento e tutto era una festa in cui finalmente si cambia il profilo storico e politico di Valverde. Anche l’affermazione di molti partiti politici era vivace, ma faceva i conti contro realtà più radicate come l’Azione cattolica.
L’immacolata e l’azione Cattolica
L’Azione cattolica italiana era molto presente sul territorio Valverdese. Gli uffici si trovavano sotto gli archeggiati della del Santuario della Madonna di Valverde. Dunque dove oggi troviamo la segreteria parrocchiale e il punto vendita di oggettistica sacra. Era divisa in due sessioni, quella per i ragazzi e quella per le persone più mature.
L’Azione cattolica nasce nel 1867 ad opera di Mario Fani e Giovanni Acquaderni, dando vita al primo nucleo della “Società della Gioventù Cattolica Italiana”, che molti anni dopo prende il nome di Azione Cattolica. Il motto che sostiene il loro impegno, “preghiera, azione, sacrificio”, racchiude il programma cui si ispirano: la devozione alla Santa Sede, lo studio della religione, la testimonianza di una vita cristiana, l’esercizio della carità.
Nel paese l’Azione cattolica approdò a Valverde intorno ai primi anni del Novecento. Ed era un gran movimento tanto che proprio il giorno dell’Immacolata venivano benedetti i nuovi iscritti e membri. La giornata prevedeva la messa del mezzogiorno, la benedizione e poi tutti fuori a festeggiare sul sagrato.
La festa oggi, solo messe in Santuario
Questo tipo di festa durò fino agli anni 70. Poi l’Azione Cattolica chiuse i battenti e con essa anche i festeggiamenti. Oggi la Festa dell’Immacolata ha tutto un altro sapore. Infatti in programma ci sono solo le messe religiose. Queste si terranno giorno 8 dicembre nei seguenti orari: 8.30, 10.30, 12 e 18.
E come se non bastasse, a causa dell’emergenza sanitaria il Pontefice, Papa Francesco, quest’anno non sarà in piazza di Spagna per la tradizionale cerimonia. La speranza è quella di poter vivere un sereno Natale, ma soprattutto di poter passare presto questo periodo pandemico, affinché si possa tornare presto alla normalità. Nei prossimi giorni vi racconteremo tutte le iniziative di questo Natale 2021