Don Francesco Panebianco, l'ultimo saluto - itValverde

itValverde

MEMORIA

Don Francesco Panebianco, l’ultimo saluto

Donfrancescopanebianco

Don Francesco Panebianco è tornato alla casa del Padre. Se ne va con lui un pezzo importante della storia di Maugeri.

Don Francesco Panebianco, 102 anni di fede e amore

Uno strano silenzio avvolge Valverde in questo giovedì di fine settembre. Ieri sera è arrivata in redazione la triste notizia: don Francesco Panebianco è tornato alla casa del Padre. Proprio lui per i cittadini di Valverde, soprattutto per i maceroti, c’è sempre stato e lascia un vuoto incolmabile. Tantissime le telefonate e i messaggi di cordoglio alla famiglia e una comunità che si stringe intorno alla bara e alla sua importante figura. Si è spento nella sua casa di Maugeri, frazione di Valverde.

Uomo di inesauribile fede era il sa­cer­do­te più lon­ge­vo del­la dio­ce­si. Ma fino al 2013, ha gui­da­to con umil­tà e de­di­zio­ne la co­mu­ni­tà par­roc­chia­le San­ta Ma­ria del­le Gra­zie di Mau­ge­ri, dove non ha fat­to man­ca­re la sua pa­ter­na cura pa­sto­ra­le a chi a lui chiedeva aiuto. Nel rispetto delle condizioni di salute critiche, gli ultimi festeggiamenti della Madonna delle Grazie di quest’estate si sono svolti lasciando solo gli aspetti legati alla fede, senza fuochi e spettacoli.

Don Francesco Panebianco E La Chiesa Dedicata A Maria Delle Grazie Maugeri
Don Francesco Panebianco e la sua amata chiesa dedicata alla Maria delle Grazie

Don Francesco Panebianco, l’estremo saluto

Il ve­sco­vo Ra­span­ti dice alla stampa: “Qual­che anno fa ab­bia­mo rin­gra­zia­to il Si­gno­re per il tra­guar­do im­por­tan­te dei cen­to anni. E’ sta­to un sa­cer­do­te che ha vis­su­to il suo mi­ni­ste­ro pre­sbi­te­ra­le in mez­zo alla gen­te con il co­rag­gio di te­sti­mo­nia­re il Van­ge­lo”. E la Chiesa gremita durante i funerali non fanno altro che avvalorare le parole del Vescovo. Funerali che si sono tenuti oggi, alle ore 16, presso la chiesa di Maugeri, perché a Maugeri, era davvero forte, importante, immancabile la sua buona parola e la sua fede.

Da quando è apparsa la notizia sui social, in particolar modo in quelli dedicati a Valverde, ognuno ha voluto dare la propria testimonianza. C’è chi racconta che Padre Panebianco, 63 anni fa, ha sposato i propri genitori. Chi invece lo ricorda nelle sue innumerevoli benedizioni. E chi promette di non dimenticarlo mai e di tenerlo sempre nel cuore. Ma tutti lo ricordano con caloroso affetto perché Don Francesco Panebianco, è evidente, ha saputo esserci come Pastore unire, amare e creare un bel rapporto d’amore con la sua comunità.

Donfrancescopanebianco Morte
Don Francesco Panebianco, ultimo saluto

La sua storia di fede, lunga ben 80 anni

Nato ad Aci Sant’Antonio il 12 gennaio 1921, don Francesco è stato ordinato presbitero nella Basilica Cattedrale di Acireale dal vescovo monsignor Salvatore Russo il 9 luglio 1944. Agli inizi della sua carriera fu inviato come vicario parrocchiale nella comunità San Leonardo Abate di Mascali. Dal 1950 al 1963 fu parroco della comunità parrocchiale Santa Maria La Stella nell’omonima frazione santantonese. E per 50 anni (fino al 2013) ha guidato la comunità parrocchiale Santa Maria delle Grazie di Maugeri, frazione di Valverde. Inoltre, dal 1990 al 2001 fu rettore e cappellano dell’Eremo Sant’Anna in Aci San Filippo di Aci Catena.

Foto: Cavaleri Francesca Agata

Don Francesco Panebianco, l’ultimo saluto ultima modifica: 2023-09-21T18:06:28+02:00 da Cavaleri Francesca

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x